News Flash

BIGLIETTI VINCENTI PALIO DELL'ANGURIA 2018

!!! BANDO SERVIZIO CIVILE 2018/2019 !!!

40° Edizione Palio dell'Anguria - 18 agosto 2018 - Rimandata al 1 Settembre 2018 0re 17.00

Invito per partecipazione “40° PALIO DELL’ANGURIA” 1 Settembre 2018 ore 17.00 Altavilla Irpina.

In Evidenza

*** BIGLIETTI VINCENTI DELLA LOTTERIA PALIO DELL'ANGURIA - ESTATE ALTAVILLESE 2017 ***

17° Concorso Nazionale di Pittura Estemporanea T. Sarti -

Timbratura delle Tele 21-22- 23 Agosto

Mostra dal 23 al 30 Agosto

Premiazione il 28 Agosto

1° Concorso di Pittura - Quadri da studio in memoria di Elisa Villani - Lombardi -

Consegna dal 5 al 6 Agosto 2016. Mostra dal 7 al 17 Agosto. Premiazione il 19 Agosto

XXXVIII° EDIZIONE -  PALIO DELL'ANGURIA 18 AGOSTO ALLE ORE 17.00


La Notte delle Streghe - Altavilla Irpina

Le streghe in Irpinia

***BANDO SERVIZIO CIVILE 2017/2018***

BANDO Unpli Servizio Civile

Progetto di servizio civile: “HIRPINIA – TERRA DA TUTELARE”

Progetto di servizio civile: “IRPINIA TRA MIGRANTI E TRADIZIONI”

Progetto di servizio civile: “ IL NOSTRO VERDE: IL PARCO DEL PARTENIO TRA NATURA E CULTURA”.

Bando Servizio Civile 2016


Fino in Australia per seguire San Pellegrino

FOTO Festa di San Pellegrino - Adelaide - South Australia 17 gennaio 2016


GERARDO CARMINE GARGIULO LIVE @ " PER LE VIE DELLA REGINA 17 AGOSTO 2015

TRAILER PALIO DELL'ANGURIA 2015


LINKS

LYCOS ALTAVILLA IRPINA - NUOVA STAGIONE

ALTAVILLA HISTORICA

La pro loco altavillese cambia veste e ritrova così la sua vocazione territoriale cercando di fare rete, creando sinergia con tutte le associazioni ed enti che lavorano ad Altavilla, e su tutto il territorio irpino. Sono aperte le iscrizioni perché insieme siamo più forti. Altavilla ha bisogno della tua energia e delle tue idee! Ti aspettiamo in Pro Loco

Origine del Palio
Il palio dell’anguria parla della leggenda nata intorno alla “Regina triste”, Costanza di Chiaromonte, figlia di Manfredi II, viceré DI Sicilia e del ducato di Calabria, divenuta Regina di Napoli. Andata in sposa in prime nozze con il re Ladislao D’Angiò durazzo, in giovanissima età, fu poi ripudiata dallo stesso che, a causa di una guerra sfortunata, e della necessità di portare nuova linfa alle casse del regno, fu pressato dalla madre, la regina Margherita, perché ripudiasse Costanza e sposasse una ricca donzella. Costanza fu relegata in una casetta a Gaeta, dove resterà per tre lunghi anni, per poi essere data, per volontà dello stesso Ladislao, in sposa al suo amico e fedele feudatario Andrea de Capua, Conte di Altavilla. Le nozze furono celebrate nel 1395. La storia di Andrea e Costanza fu tramandata nella tradizione popolare per molti secoli. Poi se ne perse la memoria. Nel 1978, un gruppo di dinamici giovani, recuperata, decise di riproporla. Dalle vicende della “Regina triste” nacque così la sfilata storica ed a corollario di essa fu posta la corsa degli asini, geniale trasformazione in chiave agonistica della gara spontanea dei vassalli per recarsi al Comital Palazzo a portarvi doni ai feudatari in ringraziamento dei benefici concessi da Andrea, ma voluti da Costanza. Convenzionalmente fu scelta la data del 18 agosto per lo svolgimento del palio.
Get the Flash Player to see this rotator.
OzioGallery3 by Joomla.it