News Flash

BIGLIETTI VINCENTI PALIO DELL'ANGURIA 2018

!!! BANDO SERVIZIO CIVILE 2018/2019 !!!

40° Edizione Palio dell'Anguria - 18 agosto 2018 - Rimandata al 1 Settembre 2018 0re 17.00

Invito per partecipazione “40° PALIO DELL’ANGURIA” 1 Settembre 2018 ore 17.00 Altavilla Irpina.

In Evidenza

*** BIGLIETTI VINCENTI DELLA LOTTERIA PALIO DELL'ANGURIA - ESTATE ALTAVILLESE 2017 ***

17° Concorso Nazionale di Pittura Estemporanea T. Sarti -

Timbratura delle Tele 21-22- 23 Agosto

Mostra dal 23 al 30 Agosto

Premiazione il 28 Agosto

1° Concorso di Pittura - Quadri da studio in memoria di Elisa Villani - Lombardi -

Consegna dal 5 al 6 Agosto 2016. Mostra dal 7 al 17 Agosto. Premiazione il 19 Agosto

XXXVIII° EDIZIONE -  PALIO DELL'ANGURIA 18 AGOSTO ALLE ORE 17.00


La Notte delle Streghe - Altavilla Irpina

Le streghe in Irpinia

***BANDO SERVIZIO CIVILE 2017/2018***

BANDO Unpli Servizio Civile

Progetto di servizio civile: “HIRPINIA – TERRA DA TUTELARE”

Progetto di servizio civile: “IRPINIA TRA MIGRANTI E TRADIZIONI”

Progetto di servizio civile: “ IL NOSTRO VERDE: IL PARCO DEL PARTENIO TRA NATURA E CULTURA”.

Bando Servizio Civile 2016


Fino in Australia per seguire San Pellegrino

FOTO Festa di San Pellegrino - Adelaide - South Australia 17 gennaio 2016


GERARDO CARMINE GARGIULO LIVE @ " PER LE VIE DELLA REGINA 17 AGOSTO 2015

TRAILER PALIO DELL'ANGURIA 2015


LINKS

LYCOS ALTAVILLA IRPINA - NUOVA STAGIONE

ALTAVILLA HISTORICA

La pro loco altavillese cambia veste e ritrova così la sua vocazione territoriale cercando di fare rete, creando sinergia con tutte le associazioni ed enti che lavorano ad Altavilla, e su tutto il territorio irpino. Sono aperte le iscrizioni perché insieme siamo più forti. Altavilla ha bisogno della tua energia e delle tue idee! Ti aspettiamo in Pro Loco


 

 

Il giorno 30 aprile 2006, il presidente della pro loco di Altavilla, Pietro Rosato, ha partecipato, come relatore, al convegno “La regina Costanza di Chiaromonte tra storia e leggenda”, svoltosi nel comune di Riccia, in Molise, in provincia di Campobasso. Riccia ha con Altavilla un legame fatto di storia e di identità che vede protagonista una donna che è stata, anche se per breve tempo, regina di Napoli. Costanza, dopo essere stata ripudiata da Ladislao d’Angiò Durazzo, re di Napoli, visse tre anni di solitudine a Gaeta, per poi essere data in seconde nozze, per volontà dello stesso re, al suo amico e fedele feudatario di Altavilla, Andrea I de Capua. I discendenti dei de Capua hanno sempre amato fregiarsi del titolo di Gran Conti di Altavilla, forse per un particolare affetto per le nostre terre o per il lustro che tale titolo un tempo era in grado di conferire.

Dopo un soggiorno ad Altavilla, Costanza ed Andrea si trasferirono a Riccia.

La finalità del convegno è stata proprio quella di mettere in luce un legame che, date le difficoltà nei trasporti e nelle comunicazioni del tempo (siamo tra il 1393-1422), vede però due comuni, uno campano ed uno molisano, riconoscere un legame tra le due comunità. Era usanza allora che, al seguito del feudatario, nel nostro caso Andrea I de Capua, un consistente numero di sudditi lo seguisse negli spostamenti da un feudo all’altro. Si è propensi a credere, per questo, che molti riccesi abbiano soggiornato in quei tempi ad Altavilla e questa storia di spostamenti può emergere anche da una ricerca sull’evoluzione di alcuni cognomi presenti nei due paesi.

Al convegno è intervenuto Oreste Muccilli, della direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Molise, con un intervento sul Rinascimento napoletano nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie di Riccia, più nota sul posto come chiesa del Santo Stefano, dove è seppellita Costanza, con Andrea I de Capua. Ed è proprio a Riccia, in questa chiesa, sulla tomba di Costanza, che è posta una lapide che chiaramente testimonia un passaggio fondamentale della storia di Altavilla. Dalla traduzione così si legge: "Ad Andrea de Capua, conte di Altavilla, viceré della regione idruntina. Il sovrano Ladislao, re di Sicilia, ne apprezzò a tal punto le singolari doti d’animo e di corpo da preferirlo a tutti i magnati del Regno come sposo di Costanza di Chiaromonte, oriunda della Sicilia, eccellentissima per bellezza, età, nobiltà di natali, e la arricchì di amplissima dote. Essi riposano qui insieme. Bartolomeo III, Conte di Altavilla, pose questo monumento in segno di somma pietà nell’anno 1500.”

Durante il convegno, lo storico Antonio Santoriello ha illustrato la figura di Costanza di Chiaromonte nella storia, nella letteratura e nella tradizione orale riccese, ed è emerso l’affetto che, ancora oggi, la popolazione del posto nutre verso questa donna, che è diventata come una parente di cui raccontare le vicende ai più piccoli, soprattutto attraverso la poesia.

Pietro Rosato ha parlato della leggenda nata intorno alla “Regina triste”, una bambina portata via dai genitori e dalla sua Sicilia, per andare a Napoli e poi essere ripudiata, e dell’origine del Palio dell’anguria; ha, inoltre, affermato l’identificazione della regina del palio di Altavilla con Costanza di Chiaromonte e non, invece, con Costanza d’Hauteville, ipotesi errata che era stata avanzata da molti nei primi anni della costituzione del palio, per l’assonanza con Altavilla.Il presidente della pro loco ha raccontato come le leggende delle due Costanza, ventisette anni fa, siano state sottoposte all’analisi di “dieci saggi altavillesi” che hanno confermato l’autenticità però solo attraverso la vicinanza con il sentire popolare e non su basi storiche, delle vicende della “regina triste”.

Lo scrittore Antonio Grano ha, invece, parlato del personaggio di Re Ladislao d’Angiò Durazzo, definendolo “il guerriero napoletano”. Costanza, nella vita di questo re, non è stata che la portatrice di una dote, e dopo di lei altre regine, che ha potuto permettergli di combattere l’ennesima guerra nell’Italia meridionale, da lui continuamente conquistata e persa nel corso della vita. Indirettamente questo scrittore ha sollevato un velo sulla storia delle donne, e delle nobildonne in particolare, che erano solo un mezzo per lo spostamento di capitali. Lo scrittore ha incuriosito tutti durante il convegno affermando che, dopo il suo spietato abuso della figura femminile e delle convenzioni legate al matrimonio, re Ladislao sarebbe morto vicino Firenze proprio per mezzo di una donna, che però diveniva contemporaneamente ultima sua vittima.Il re era un grande amatore; una donna fu fatta infettare da un virus venereo. E di questa malattia sarebbe morto Ladislao, folle. La malattia veneria che porta alla follia è la sifilide, ma questa risulta, comunque, pervenuta in Italia in tempi successivi. Al di là del romanzo, resta l’incrociarsi di destini, di personalità che condizionano la vita delle persone incontrate. Resta la storia della donne e degli uomini, da ricordare con affetto e criticismo, resta una rete storica, di radici incrociate e nodose.

Ed è questa rete che va ricostruita alla ricerca della nostra identità. Altavilla e Riccia hanno deciso di istituire un gemellaggio. Bastano davvero piccole grandi cose.